Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC organizza un Torneo a carattere Nazionale riservato alle
giovani calciatrici delle Categorie UNDER 12 delle Società professionistiche di Serie A, di Serie B e di Lega PRO, delle Società di Serie A e di Serie B Divisione Calcio Femminile e delle Scuole di Calcio Élite che hanno attivato il Progetto relativo allo sviluppo dell’Attività Femminile, oltre che delle Società Femminili riconosciute come “Scuole di Calcio” ed alle Società inserite nel Progetto delle Aree Sviluppo Territoriali (AST) per lo sviluppo dell’attività femminile.
In questa stagione sportiva in considerazione delle progettualità SGS inserite nell’ambito del Programma di Sviluppo Territoriale che persegue anche l’obiettivo di strutturare un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolta al territorio, viene estesa la possibilità di partecipazione alle Società del territorio impegnate nello sviluppo dell’attività femminile, indipendentemente dalla tipologia di riconoscimento conseguita.
Di seguito si riportano modalità di iscrizione, Regolamento Tecnico, Regolamento del Gioco Tecnico e
Regolamento Fair Play del Torneo Under 12 Femminile – Danone Nations Cup 2021/2022.
Il Torneo è riservato alle giovani calciatrici della Categoria UNDER 12 ate dal 01.01.2009 al 31.12.2010. È inoltre possibile utilizzare ragazze nate nel 2011 che abbiano compiuto anagraficamente il 10° anno d’età
(no 2012)
Le società devono iscriversi direttamente alla FIGC-Settore Giovanile e Scolastico, collegandosi all’indirizzo www.u12femminile.it/iscrizione, cliccando sulla voce del menù ISCRIZIONE e compilando il relativo form. Il termine di scadenza delle iscrizioni è fissato al 28 febbraio 2022.
Alla fase preliminare ciascuna società può iscrivere una o più squadre.
Nel caso di iscrizione di più squadre, una società che dovesse qualificarsi alla fase interregionale potrà essere rappresentata da una sola squadra.
In considerazione dell’emergenza epidemiologica in corso, nel rispetto delle normative anti contagio stabilite dai dpcm e dalle ordinanze regionali, per la stagione 2021/2022 con l’intento di limitare il più possibile gli spostamenti ed eventuali raggruppamenti di più squadre, l’attività si svolgerà con le seguenti modalità:
Possono partecipare al Torneo le giovani calciatrici della Categoria UNDER 12 regolarmente tesserate FIGC con la propria società per la stagione in corso.
In caso di necessità, le società, possono usufruire di un numero massimo di 3 giocatrici in prestito da altra società non partecipante al Torneo, purché munite di regolare nulla-osta della società di appartenenza. Non è possibile richiedere e né utilizzare calciatrici in prestito provenienti da società con sede in altra regione, rispetto a quella della richiedente. È tuttavia possibile richiedere il prestito di calciatrici provenienti da società con sede in provincia limitrofa confinante, anche se di regione diversa, a quella della richiedente.
I nulla osta dei prestiti dovranno essere inviati al Settore Giovanile e Scolastico prima della data di inizio della manifestazione stabilita da ogni Comitato Regionale.
I prestiti autorizzati saranno validi per tutta la durata della manifestazione e non potranno essere sostituiti.
Gli Arbitri, i Tecnici o i Dirigenti che arbitreranno le gare, prima di dare inizio alla manifestazione, controlleranno che i dati dei documenti di identificazione corrispondano a quelli trascritti nell’elenco di gara, come previsto dall’Art. 71 delle N.O.I.F. “Identificazione dei calciatori”.
La Giustizia sportiva sarà amministrata durante le fasi provinciali, interprovinciali e regionali dal Giudice Sportivo Territoriale e, nel caso di svolgimento delle fasi interregionali e Nazionale dal Giudice Sportivo Nazionale del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC.
La violazione di quanto previsto dall’art. 4 del regolamento tecnico di giuoco sulla sostituzione di calciatori determinerà l’applicazione della punizione sportiva della perdita della gara.
Le partite saranno arbitrate da Tecnici o Dirigenti regolarmente tesserati dalla F.I.G.C messi a disposizione dalle Società partecipanti o dall’organizzazione del Torneo.
In ogni caso i rapporti gara con allegate le distinte dei giocatori dovranno essere trasmesse al Comitato Organizzatore di competenza, entro le 24 ore successive alla disputa della gara per la necessaria visione del giudice sportivo
Le dimensioni del terreno di gioco saranno comprese tra i seguenti valori:
Il pallone utilizzato per le gare è convenzionalmente identificato con il numero “4”.
In tutte le fasi previste le società saranno suddivise in gironi da 3/4 squadre ciascuno che si incontreranno tra loro con gare di sola andata o dove possibile con gare di andata e ritorno.
Le squadre si confronteranno in Gare 8 vs 8 e prove di abilità tecnica Shootout in continuità (Vedi Regolamento Gioco Tecnico). Le gare si svolgeranno in 3 tempi della durata di 20 minuti ciascuno.
Nelle gare sarà applicato il fuorigioco, coincidente con la linea del limite dell’area di rigore.
La regola relativa al ‘retropassaggio al Portiere’ verrà applicata integralmente, come previsto nel Regolamento del Giuoco del Calcio, per cui il portiere, non può raccogliere la palla con le mani a seguito di un passaggio effettuato con i piedi da un compagno di squadra.
La Rimessa dal fondo dovrà essere effettuata con palla a terra all’interno dell’area di rigore. È concesso il rinvio del portiere.
Tutte le calciatrici in distinta dovranno giocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo dovranno essere effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni e le nuove entrate non potranno più essere sostituite fino al t ermine del secondo tempo tranne che per validi motivi di salute; mentre durante il gioco sarà possibile sostituire le bambine che hanno già preso parte al primo tempo per intero; nel terzo tempo, quindi, potranno essere effettuate sostituzioni con il sistema dei “cambi liberi“.
Ciascun tempo è una mini gara che si conclude con un proprio risultato. I tempi successivi al primo (secondo e terzo) inizieranno con il punteggio di 0-0. Il risultato finale della gara sarà determinato dal numero di mini-gare (tempi di gioco) vinte da ciascuna squadra (1 punto per ciascun tempo vinto o pareggiato).
ESEMPI CALCOLO RISULTATO FINALE:
Al risultato finale andrà aggiunto un punto per la squadra che sarà risultata vincitrice della sfida di abilità tecniche agli “Shootout” (un punto da aggiungere al risultato della gara per la squadra che ha vinto, oppure un punto per ciascuna squadra in caso di parità) sarà attribuito un ulteriore punto alle società che hanno in distinta un numero di calciatrici non inferiore a 14.
Una volta stabilito l’esito finale della partita saranno attribuiti i seguenti punteggi validi per la
classifica finale:
Qualificazione al turno successivo
Per determinare la/e squadra/e che potranno accedere al turno successivo verrà considerata la graduatoria finale.
Il numero di squadre che passeranno al turno successivo verrà comunicato di volta in volta in base al numero di squadre iscritte ed allo sviluppo dell’attività nello specifico territorio di appartenenza.
Nel caso in cui due o più squadre terminino il girone ed i relativi incontri con lo stesso numero di punti, verranno considerati i criteri in ordine elencati:
La graduatoria Fair Play verrà considerata utile per determinare la classifica finale solo dopo la verifica dei punti 1, 2 e 3 dei criteri sopra citati.
Nel caso in cui il punteggio FAIR PLAY sia ancora in parità, per la determinazione della migliore classificata, si procederà come previsto al punto 5.
Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si fa riferimento al Regolamento del Giuoco del Calcio, al Comunicato Ufficiale n°1 del Settore Giovanile e Scolastico del 01/07/2021 e a sue successive Circolari esplicative inerenti le modalità di svolgimento delle gare nelle categorie dell’attività di base.
Di seguito si indicano alcuni norme che regolano l’effettuazione degli “Shootout”:
A. Da parte degli arbitri
La valutazione del comportamento delle squadre durante le partite viene effettuata seguendo due
categorie: